top of page

Gli Allergeni in etichetta

L'etichetta nel suo ELENCO DEGLI INGREDIENTI evidenzia in grassetto dei componenti presenti nel prodotto finale. Perché questo?

Gli alimenti in commercio spesso contengono degli ingredienti allergenici che, se non dichiarati in etichetta, possono causare violente reazioni allergiche in chi è predisposto.

Se non siete soggetti allergici è probabile che non sappiate nemmeno perchè vengono così evidenziati eppure comprenderete subito di quanto sia fondamentale un'informazione del genere per chi rischia uno shock anafilattico mangiando un alimento rispetto ad un altro.


Nel nostro Paese, ogni sostanza appartenente alla lista dei potenziali allergeni o che ne deriva, se utilizzata nella preparazione di prodotti alimentari o residua in forma modificata nel prodotto finito, deve comparire in etichetta o sul cartello espositivo (nel caso di prodotti sfusi).

La normativa prevede inoltre che gli allergeni siano indicati con un carattere differente rispetto agli altri ingredienti (per questo il grassetto).

Gli ingredienti che devono obbligatoriamente essere segnalati ai consumatori sono i seguenti:

  • Cereali contenenti glutine (grano, orzo, segale, avena, farro, grano khorasan commercializzato come Kamut, spelta, triticale, bulgur, malto, greunkern) e i prodotti derivanti

  • Crostacei e prodotti derivati

  • Uova e prodotti derivati

  • Pesce e prodotti derivati

  • Arachidi e prodotti a base di arachidi

  • Frutta a guscio: mandorle, nocciole, noci, noci di acagiù, noci di pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci macadamia e i loro prodotti

  • Soia e prodotti derivati

  • Latte e prodotti derivati, incluso il lattosio Frutta a guscio

  • Sedano e prodotti derivati

  • Senape e prodotti derivati

  • Semi di sesamo e prodotti derivati

  • Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2

  • Lupini e prodotti derivati

  • Molluschi e prodotti derivati

Non vi è nulla di sbagliato in questi cibi, non vi dovete allarmare se li trovate in etichetta o pensare che in qualsiasi modo non siano 'sani'. Questi allergeni sono evidenziati per chi potrebbe avere una reazione allergica da essi, nulla di più. Sono dannosi per chi soffre la loto allergia ma per tutti gli altri sono sostanze più che sicure.


Spero di avervi aiutato anche in questo lunedì ad essere più consapevoli degli acquisti che fare al supermercato! #consumatoreconsapevole

Comments


Biologa Nutrizionista

Iscrizione Albo dei Biologi Sezione A

N°: AA_081748

P. Iva 04617370236

Sito conforme al "Regolamento per l'informazione sanitaria" dell'ONB

(in applicazione alla legge 183/2011

di riforma degli ordini professionali)

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon

© 2023 by Dott.ssa Silvia Mezzari.

Via Prova 35 San Bonifacio (VR)

Via Giovanni Battista Tessari 12,

 Vago di Lavagno (VR)

Tel. 351 5023527

email: dott.ssamezzari@gmail.com

bottom of page